Vini di Sicilia
scopri i vini di Sicilia, solo produttori di altissima qualità…
Chi Siamo L’Enoteca Regionale Siciliana per la Sicilia Orientale nasce in uno dei contesti vitivinicoli più importanti della Sicilia, conta già molti soci, tra Comuni, Gal, aziende vitivinicole, produttori di uve ed operatori turistici. Così come previsto dalla legge regionale di istituzione il suo obiettivo e valorizzare e promuovere il patrimonio vitivinicolo di tutta la Sicilia Orientale, includendo un vasto territorio su più province, da Messina a Siracusa passando per Ragusa e abbracciando Catania.
A quale area geografica sei interessato? Esplora i vini delle aree doc scegliendo l'area geografica che più ti interessa
I Nostri soci
Parco dell’Etna
ex Monastero dei Benedettini di San Nicolò La Rena - Nicolosi (CT)
Parco fluviale dell’Alcantara
sede Francavilla di Sicilia (ME)
GAL Terre dell’Etna e dell’Alcantara
partenariato pubblico/privato è composto complessivamente da 104 partner
GAL Etna
per lo sviluppo del territorio
Comune di Castiglione di Sicilia
Comune provincia di Catania
Comune di Randazzo
Randazzo (Rannazzu in siciliano) è un comune della provincia di Catania.
Comune di Linguaglossa
Linguaglossa (Linguarossa in siciliano) è un comune della provincia di Catania
Comune di Piedimonte Etneo
Piedimonte Etneo (Piamunti in siciliano) è un comune della provincia di Catania.
Comune di Monforte San Giorgio
Munfotti in siciliano è un comune della provincia di Messina
Comune di Santa Venerina
Comune provincia di Catania
Comune di Castel’Umberto
Castané in siciliano, comune della provincia di Messina
Hotel Federico II
Castiglione di Sicilia
Vini Zumbo
Castiglione di Sicilia
Cantine Patria
Cantine Patria
Cantine giostra reitano
vino d'eccellenza del territorio messinese
Cantine Gulino
dal 1793
Antichi Vinai 1877
Tenute Moganazzi Don Michele
Tenute Paratore
Azienda Agricola Vitivinicola
Aitala Vini
Vini dell'Etna
Gambino Vini
Uve e Vino dell'Etna
Consorzio vini Etna DOC
Tutela dei vini Etna con Denominazione di Origine Controllata
Consorzio vino Faro DOC
A tutela dell’autoctonia siciliana
Cantine Edomè
Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio per l’Etna Rosso ed il Carricante per l’Etna Bianco
Azienda Bonaventura
Solicchiata - Castiglione di Sicilia
Cantina Benanti
Castello Romeo
Hotel Scrivano
Scopri i paesaggi vulcanici dell'Etna in Sicilia
Firriato
Il nostro vino è il dono per aver amato la nostra terra
Conte Uvaggio
passione per il vino
Distretto Taormina Etna
Società Consortile Taormina Etna
Azienda Agricola Rocco Siciliano
Solicchiata - Castiglione di Sicilia
Conserve Santoro
La ricchezza dei sapori del passato
Cantine Russo
Cura e dedizione della famiglia Russo
Etna Hotel Villa Neri Resort
Un itinerario nel gusto tra tradizione e creatività
Il Picciolo Etna Golf Resort
Etna Golf Resort e Spa
Azienda Agricola Tenuta Masseria Setteporte
Fare vino sull’Etna è fantastico.
Cantine Gulino
Azienda Enofanusa srl
Palmento Costanzo
Palmento Santo Spirito
Azienda Pietradolce
Un amore per la nostra terra grande quanto il rispetto che le portiamo
Agricola Russo Maria Sortino
Vino Kyatos Siracusa
La Dispensa dell’Etna
Sapori e profumi del territorio
Azienda Agricola Cavaliere di Platania Margherita
Contrada Cavaliere Bosco
Azienda Agricola Terre dell’Etna
Contrada Statella - Randazzo (CT)
Azienda Agricola Tornatore
Castiglione di Sicilia (CT)

Conosciuto anche come castrum leonis, stato edificato molto probabilmente durante il periodo normanno-svevo, dalle sue bifore è visibile tutta la parte superiore della Valle dell'Alcantara fino a Randazzo e tutto il versante settentrionale dell'Etna.
Il maniero domina dall'alto anche il sito di Francavilla di Sicilia e la strettoia che la Valle dell'Alcantara forma proprio sotto il castello di Francavilla, dove si trova il suggestivo sentiero naturalistico delle Gurne.
Scavato interamente nella roccia, la parte più nobile era riservata al castellano, sotto, vi erano le scuderie, i fienili, le stalle, le abitazioni per i servi e per gli addetti alla manutenzione e le carceri, all'interno delle quali, nelle scomode celle dette dammusi, lunghe non più di due metri e alte appena un metro, venivano rinchiusi spesso i più facinorosi avversari politici e i più incalliti delinquenti.