GAL Etna
per lo sviluppo del territorioLa società è costituita per la realizzazione di un Gruppo di Azione Locale (G.A.L.),ed ha per oggetto l’elaborazione e realizzazione di iniziative finalizzate allo sviluppo socio economico e territoriale ed al miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali da attuare, svolgendo un’attività di coordinamento e di gestione tecnico amministrativa di piani e progetti integrati, anche con le seguenti modalità:
– valorizzazione dei prodotti locali;
– valorizzazione delle risorse naturali e culturali, compresa la valorizzazione dei siti di importanza comunitaria (SIC);
– utilizzazione dei nuovi Know How e di nuove tecnologie per aumentare la competitività dei prodotti e dei servizi dei territori dei Comuni consorziati della Società;
– promozione dello sviluppo turistico ed agrituristico delle zone rurali;
– sostegno alle piccole e medie imprese, all’artigianato ed ai prodotti zonali;
– erogazione alle imprese di finanziamenti anche infruttiferi o a tasso agevolato, nonché distribuzione di contributi a fondo perduto, provenienti anche da normative di incentivazione e sostegno comunitarie;
– orientamento ed assistenza alle imprese nella individuazione ed utilizzazione di finanziamenti e contributi locali, regionali, nazionali e comunitari, anche fornendo servizi di assistenza per le relative istruttorie;
– stipula, in qualità di organismo intermedio ai sensi della normativa comunitaria, di apposite convenzioni a livello regionale, nazionale e comunitario, per la gestione – a titolo esemplificativo – di accordi, convenzioni per sovvenzioni globali o analoghi strumenti, destinati a cofinanziare iniziative produttive nell’area e a fornire servizi reali alle imprese, svolgendo in tal caso anche attività di informazione e pubblicità;
– stipula di contratti comunque finalizzati alla realizzazione e/o incentivazione di iniziative produttive;
– organizzazione e disciplina per la partecipazione delle imprese aderenti e comunque presenti sul territorio a mostre, fiere e mercati, anche permanenti, sia all’estero sia in Italia, fornendo ogni assistenza necessaria;
– agevolazione dei processi decisionali delle pubbliche amministrazioni;
– valorizzazione dei prodotti agro alimentari tipici locali;
– valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale;
– promozione di convegni, dibattiti, incontri pubblici per la discussione, l’approfondimento nonché per la migliore e più diffusa conoscenza della strategia di sviluppo della zona di competenza e delle singole proposte e dei progetti di maggiore interesse per la collettività avvalendosi dell’ausilio dei mezzi di informazione e comunicazione;
– potenziamento dei servizi alle famiglie ed alle imprese;
– nascita di nuovi prodotti, processi e servizi che includono specificità locali, nonché di nuovi metodi atti ad interconnettere le risorse naturali, umane e/o finanziarie del territorio dei comuni consorziati;
– servizi agli Enti Locali;
– promozione e valorizzazione di attività turistiche, sportive e per il tempo libero in genere;
– realizzazione di azioni che contribuiscano alla creazione di nuovi posti di lavoro e/o alla stabilizzazione dei posti di lavoro esistenti;
– ricerca, promozione e gestione delle risorse finanziarie aggiuntive destinate allo sviluppo economico, sociale, culturale e territoriale dell’area;
– promozione di azioni volte a garantire il rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne.