
L’Enoteca Regionale Siciliana per la Sicilia Orientale nasce in uno dei contesti vitivinicoli più importanti della Sicilia, l’associazione Enoteca Regionale attualmente conta già 50 soci, tra Comuni, Gal, aziende vitivinicole, produttori di uve ed operatori turistici.
Così come previsto dalla legge regionale di istituzione il suo obiettivo e valorizzare e promuovere il patrimonio vitivinicolo di tutta la Sicilia Orientale, includendo un vasto territorio su più province, da Messina a Siracusa passando per Ragusa e abbracciando Catania.
Valorizzare e promuovere l’immagine dei vini di qualità prodotti nel territorio della Regione Sicilia, con particolare riferimento a quelli a denominazione di origine (Legge 10.2.92 n. 164).
Creare le sinergie opportune nella presentazione dell’immagine tra i vini ed i prodotti agro-alimentari tipici della regione è la nostra missione.
Così come previsto dalla legge regionale di istituzione il suo obiettivo e valorizzare e promuovere il patrimonio vitivinicolo di tutta la Sicilia Orientale, includendo un vasto territorio su più province, da Messina a Siracusa passando per Ragusa e abbracciando Catania.
Valorizzare e promuovere l’immagine dei vini di qualità prodotti nel territorio della Regione Sicilia, con particolare riferimento a quelli a denominazione di origine (Legge 10.2.92 n. 164).
Creare le sinergie opportune nella presentazione dell’immagine tra i vini ed i prodotti agro-alimentari tipici della regione è la nostra missione.
Promuovere la conoscenza del vino e dei territori viticoli della Sicilia.
Sviluppare l’eno-turismo attraverso nuovi strumenti (piattaforme digitali) e nuove esperienze eno-sensoriali con particolare attenzione al patrimonio ampelografico storico e di tradizione del Continente vitivinicolo della Sicilia.
Una progettualità condivisa con la sede dell’Enoteca regionale della Sicilia Occidentale di Alcamo presso il Castello dei Conti di Modica.
Importante il ruolo della formazione rivolta agli operatori della ristorazione e del turismo operanti nelle province della Sicilia Orientale.
Grande rilievo alle attività di sinergia con le altre istituzioni della filiera vitivinicola e il comune di Castiglione di Sicilia, città ospitante l’Enoteca.
Sviluppare l’eno-turismo attraverso nuovi strumenti (piattaforme digitali) e nuove esperienze eno-sensoriali con particolare attenzione al patrimonio ampelografico storico e di tradizione del Continente vitivinicolo della Sicilia.
Una progettualità condivisa con la sede dell’Enoteca regionale della Sicilia Occidentale di Alcamo presso il Castello dei Conti di Modica.
Importante il ruolo della formazione rivolta agli operatori della ristorazione e del turismo operanti nelle province della Sicilia Orientale.
Grande rilievo alle attività di sinergia con le altre istituzioni della filiera vitivinicola e il comune di Castiglione di Sicilia, città ospitante l’Enoteca.

